Alvar Aalto creò il vaso Aalto per Iittala e per la Fiera Mondiale di Parigi del 1937. La linea di vasi creata da Alvar Aalto in varie forme, dimensioni e colori vinse il concorso, al quale egli partecipò con lo pseudonimo "I pantaloni di pelle della donna eskimo". La natura fu fonte di ispirazione per molti lavori di Alvar Aalto e, dal momento che era figlio di un cartografo, è probabile che le forme di questa collezione derivino dal paesaggio finlandese e dai suoi laghi. Alvar Aalto non volle indicare quale uso fare di questo oggetto in vetro, ma volle che fossero le persone stesse a deciderlo e forse questo è il segreto che ha permesso alla collezione Aalto di rimanere sempre moderna e fresca. I pezzi possono essere esposti in gruppo o singolarmente, delle opere d'arte esclusive, un piacere da possedere e da donare.
Vaso Aalto 160 mm, grigio scuro
Iittala
Descrizione
Alvar Aalto creò il vaso Aalto per Iittala e per la Fiera Mondiale di Parigi del 1937. La linea di vasi creata da Alvar Aalto in varie forme, dimensioni e colori vinse il concorso, al quale egli partecipò con lo pseudonimo "I pantaloni di pelle della donna eskimo". La natura fu fonte di ispirazione per molti lavori di Alvar Aalto e, dal momento che era figlio di un cartografo, è probabile che le forme di questa collezione derivino dal paesaggio finlandese e dai suoi laghi. Alvar Aalto non volle indicare quale uso fare di questo oggetto in vetro, ma volle che fossero le persone stesse a deciderlo e forse questo è il segreto che ha permesso alla collezione Aalto di rimanere sempre moderna e fresca. I pezzi possono essere esposti in gruppo o singolarmente, delle opere d'arte esclusive, un piacere da possedere e da donare.
Dettagli del prodotto (4)
- Materiale
- Vetro soffiato a bocca
- Colore
- Grigio scuro
- Altezza
- 16 cm
- Istruzioni di manutenzione
- Lavaggio a mano
- ID prodotto
Designer
Alvar Aalto (1898-1976) è probabilmente l’architetto e designer finlandese più famoso al mondo. Nel 1921 Alvar Aalto conseguì il Diploma in Architettura presso l’Istituto di Tecnologia di Helsinki ed è allora che la sua carriera come architetto cominciò. Uno dei lavori più importanti che gli furono commissionati è la progettazione del Sanatorio di Paimio, Finlandia, un ospedale utilizzato in passato per la cura dei malati di tubercolosi, ed ancora attivo oggi come normale ospedale. Questo progetto significò per Alvar Aalto anche l’inizio della sua carriera di designer di mobili – infatti questo fu il primo edificio progettato da Alvar Aalto e interamente arredato con mobili disegnati da Aalto stesso – compresa l’illuminazione.
Mostra tuttoRecensioni (1)
5
Sulla base di 1 recensioni
-
M
Monica P
""
Veramente bello. Un regalo perfetto.
433 giorni fa
Sostenibilità
Il Product Sustainability Framework, il nostro modello di design sostenibile, ti aiuta a trovare i prodotti più sostenibili della nostra selezione. Leggi di seguito i criteri di sostenibilità rispettati da questo prodotto.
Condizioni di lavoro 8/9
-
Pari opportunità per tutto il personale
-
Impegno per il Patto mondiale delle Nazioni Unite, parità retributiva per tutto il personale
-
Definizione e comunicazione dei requisiti di responsabilità aziendale ai fornitori
-
Impegno sistematico per migliorare l’inclusione e il benessere sul luogo di lavoro
-
Catena di fornitura trasparente
-
Controllo del rispetto del codice di condotta da parte dei fornitori
-
Controllo del rispetto dei Principi guida dell'ONU su imprese e diritti umani nella catena di fornitura
-
Iniziative per il coinvolgimento della comunità nella catena di fornitura
Produzione ecosostenibile 7/9
-
Gestione sostenibile dell’acqua nel processo di produzione
-
Nessun incenerimento o smaltimento degli articoli restituiti
-
Materiali prodotti senza sfruttare specie a rischio
-
Produzione senza emissioni dirette o rifiuti ambientali (gas serra esclusi)
-
Valutazione e monitoraggio della sostenibilità nel processo di produzione dei fornitori
-
Imballaggio ecologico basato sull’uso efficiente dei materiali
-
Impatto positivo sulla natura tramite iniziative di rigenerazione degli ecosistemi naturali
Impatto climatico 5/8
-
Individuazione delle emissioni dirette di gas serra dell’azienda e impegno alla riduzione
-
Individuazione dell’impatto di carbonio e impegno alla riduzione
-
Istruzioni per un uso del prodotto sostenibile e a basso consumo energetico
-
Contributo a iniziative per il clima oltre agli impegni diretti del marchio
-
Riduzione o compensazione delle emissioni di carbonio nei trasporti
Materiali sostenibili 4/6
-
Selezione di materiali sostenibili e duraturi
-
Nessun uso di sostanze dannose o pericolose
-
Materie prime ricavate e lavorate in modog sostenibile
-
Materiali ecologici: naturali, biodegradabili, riciclabili o riciclati
Design circolare 3/5
-
Alto livello qualitativo ed estetico per favorire l’uso a lungo termine del prodotto
-
Design di prodotti e selezione di materiali durevoli e di alto livello tecnico
-
Design mirato a garantire qualità per tutta la vita
Scopri di più sul Product Sustainability Framework, il nostro modello di sostenibilità dei prodotti.