Benvenuto!

Finnish Design Shop è il negozio online di mobili scandinavi più grande al mondo. Abbiamo notato che stai visitando da United States.

Conferma il paese

Sedia J39 Mogensen, faggio laccato vintage - filo di carta

Fredericia

468.00€

Colore: Filo di carta naturale, marrone.


Fredericia
Sedia J39 Mogensen
Prezzo per membri 468.00€.
551.00€


Celebriamo la Giornata Internazionale della Felicità! 💙 Aggiungi gioia alla tua vita quotidiana con la nostra offerta speciale e risparmia fino al 25% su tutto il sito. Scopri la selezione.


Descrizione

La sedia J39 di Fredericia, creata nel 1947 dall’architetto Børge Mogensen, è un classico del design danese. La sedia J39 è caratterizzata dalla naturale e intramontabile unione di una struttura in legno massello a una seduta in filo di carta. La sedia J39 è perfetta per il tavolo da pranzo, il salotto o l’ufficio. La sedia è realizzata in faggio e rifinita con una laccatura che le conferisce un affascinante look vintage.

Mogensen disegnò originariamente la sedia per la FDB, la Cooperativa dei Consumatori Danesi, che nel 1939 lo scelse come capo designer. La produzione di mobili della FDB iniziò negli anni ’40 con lo scopo di produrre arredi per i cittadini, funzionali e seguendo i principi democratici: con l’aumento della popolarità, la sedia J39 ottenne anche il soprannome di “sedia del popolo”.

Colore
Filo di carta naturale, marrone.
Larghezza
49 cm
Profondità
44 cm
Altezza
78 cm
Altezza seduta
46 cm
Materiale seduta
Filato di carta
Materiale parti principali
Faggio laccato.
Peso
4,5 kg
Istruzioni di manutenzione
Legno: Pulire con un panno morbido ben strizzato in acqua pulita. Strofinare il legno seguendo la direzione delle venature. Per le superfici sporche, utilizzare una soluzione delicata di scaglie di sapone o un detergente universale. Poi lucidare con un panno morbido e asciutto.
Filo di carta: Aspirare delicatamente con un accessorio morbido a media intensità. Rimuovere le macchie bagnate immediatamente con un panno morbido o un tovagliolo di carta, senza strofinare.
Garanzia
7 anni
ID prodotto
FRE32392202510

Børge Mogensen

Il designer danese di mobili Børge Mogensen (1914-1972)  è stato uno dei designer più influenti del modernismo danese. Mogensen studiò design del mobile presso la Royal Danish Academy of Fine Arts, e i suoi design avevano come intento la funzionalità, un aspetto minimalista e una facile accessibilità. Ben presto dopo la laurea, Mogensen fu scelto alla guida della società danese Danish Consumers’ Co-operative Society FDB, il cui scopo era quello di produrre mobili funzionali, durevoli e a prezzi economici per tutte le classi sociali.

I design di Mogensen erano spesso estremamente modesti e fiduciosi allo stesso tempo, e lo stesso si può dire della sua personalità. Mogensen preferiva lavorare con i materiali tradizionali e naturali, ma gli piaceva anche sperimentare con le nuove tecniche e sosteneva la produzione industriale dei mobili. I suo lavoro è stato influenzato dall'arte folk, dalla litografia e dalle sculture in legno giapponesi. Durante la sua carriera Mogensen è stato insignito dei premi Eckersberg Medal e C.F. Hansen Medal, e nel 1972 è stato nominato Honorary Royal Designer for Industry dalla British Royal Society of Arts.

Guarda tutti i prodotti
Mostra tutto

5 1

5
4
3
2
1

Sulla base di 1 recensioni

  • M

    Michael J

    Sheffield, United Kingdom

    5

    We, as a family, are simply delighted to have this timeless design in our dining room. The visual, technical, material, finishing, and comfort aspects of this dining chair design are perfect, and we feel privileged to have them in our home.

    529 giorni fa

Molto buono

Il Product Sustainability Framework, il nostro modello di design sostenibile, ti aiuta a trovare i prodotti più sostenibili della nostra selezione. Leggi di seguito i criteri di sostenibilità rispettati da questo prodotto.

  • Pari opportunità per tutto il personale
  • Impegno per il Patto mondiale delle Nazioni Unite, parità retributiva per tutto il personale
  • Definizione e comunicazione dei requisiti di responsabilità aziendale ai fornitori
  • Impegno sistematico per migliorare l’inclusione e il benessere sul luogo di lavoro
  • Catena di fornitura trasparente
  • Controllo del rispetto del codice di condotta da parte dei fornitori
  • Iniziative per il coinvolgimento della comunità nella catena di fornitura
Visualizza tutto
  • Gestione sostenibile dell’acqua nel processo di produzione
  • Nessun incenerimento o smaltimento degli articoli restituiti
  • Materiali prodotti senza sfruttare specie a rischio
  • Produzione senza emissioni dirette o rifiuti ambientali (gas serra esclusi)
  • Imballaggio ecologico basato sull’uso efficiente dei materiali
  • Nessun uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose nel processo di produzione aziendale
Visualizza tutto
  • Individuazione delle emissioni dirette di gas serra dell’azienda e impegno alla riduzione
  • Individuazione dell’impatto di carbonio e impegno alla riduzione
  • Istruzioni per un uso del prodotto sostenibile e a basso consumo energetico
  • Contributo a iniziative per il clima oltre agli impegni diretti del marchio
  • Calcolo dell’impronta di carbonio del prodotto e definizione di obiettivi per la sua riduzione
Visualizza tutto
  • Selezione di materiali sostenibili e duraturi
  • Nessun uso di sostanze dannose o pericolose
  • Materie prime ricavate e lavorate in modog sostenibile
  • Materiali adatti alla circolarità: monomateriali, finiture riciclabili, contenuti rinnovabili o riciclati, ecc.
  • Materiali ecologici: naturali, biodegradabili, riciclabili o riciclati
Visualizza tutto
  • Alto livello qualitativo ed estetico per favorire l’uso a lungo termine del prodotto
  • Design di prodotti e selezione di materiali durevoli e di alto livello tecnico
  • Design mirato a garantire qualità per tutta la vita
  • Design e supporto per la manutenzione, la riparazione e il perfezionamento del prodotto
  • Soluzioni innovative di design circolare: sistema di servizi circolari, piattaforma di rivendita, rilavorazione, raccolta dei prodotti usati, ecc.

Scopri di più sul Product Sustainability Framework, il nostro modello di sostenibilità dei prodotti.