Basata sull'idea della sedia Ball Chair, la sedia Bubble Chair di Eero Aarnio è una versione semplificata dello stesso design. Creata da Eero Aarnio nel 1968, la Bubble Chair non ha un piedistallo ma è appesa al soffitto. Così Eero Aarnio commenta il suo design: ”Dopo aver realizzato la sedia Ball Chair, desideravo avere in essa la luce e così mi è venuta l’idea di una struttura trasparente in cui la luce viene da tutte le direzioni. L’unico materiale adatto è l’acrilico che viene scaldato e soffiato fino ad assumere la forma finale, proprio come una bolla di sapone”. Grazie alla speciale acustica e alla morbida seduta in pelle, sarà come essere piacevolmente isolati dal resto, anche in un luogo affollato. Come la Ball Chair, anche la Bubble Chair è diventata una seduta molto nota e desiderata in tutto il mondo.
Sedia Bubble Chair, nera
Eero Aarnio Originals
Descrizione
Basata sull'idea della sedia Ball Chair, la sedia Bubble Chair di Eero Aarnio è una versione semplificata dello stesso design. Creata da Eero Aarnio nel 1968, la Bubble Chair non ha un piedistallo ma è appesa al soffitto. Così Eero Aarnio commenta il suo design: ”Dopo aver realizzato la sedia Ball Chair, desideravo avere in essa la luce e così mi è venuta l’idea di una struttura trasparente in cui la luce viene da tutte le direzioni. L’unico materiale adatto è l’acrilico che viene scaldato e soffiato fino ad assumere la forma finale, proprio come una bolla di sapone”. Grazie alla speciale acustica e alla morbida seduta in pelle, sarà come essere piacevolmente isolati dal resto, anche in un luogo affollato. Come la Ball Chair, anche la Bubble Chair è diventata una seduta molto nota e desiderata in tutto il mondo.
Dettagli del prodotto (9)
- Colore
- Nero
- Materiale
- Struttura esterna in acrilico, barra in acciaio cromato
- Larghezza
- 103 cm
- Profondità
- 90 cm
- Altezza
- 105 cm
- Tessuto rivestimento
- Pelle nera
- Peso
- 22 kg
- Montaggio
- Materiale soffitto consigliato: cemento (utilizzare un gancio con larghezza min. 10 mm) o trave in acciaio / legno (utilizzare un cavo in acciaio con larghezza min. 8 mm). I materiali per il fissaggio non sono inclusi.
- Note
- Catena di due metri e ganci per il fissaggio. Carico massimo 200 kg.
- ID prodotto
Designer
Eero Aarnio (nato nel 1932) è un designer e professore honoris causa finlandese, considerato uno dei grandi innovatori del design di mobili moderno. Nel corso degli anni Aarnio ha sperimentato con un’ampia gamma di materiali diversi, tra cui plastica, fibra di vetro e polietilene. Con questi materiali è ruscito a creare alcune delle icone del design finlandese come le poltrone Ball Chair (1962), Bubble chair (1968) o Pastilli (1968).
Mostra tuttoRecensioni (0)
Sostenibilità
Il Product Sustainability Framework, il nostro modello di design sostenibile, ti aiuta a trovare i prodotti più sostenibili della nostra selezione. Leggi di seguito i criteri di sostenibilità rispettati da questo prodotto.
Condizioni di lavoro 9/9
-
Pari opportunità per tutto il personale
-
Impegno per il Patto mondiale delle Nazioni Unite, parità retributiva per tutto il personale
-
Definizione e comunicazione dei requisiti di responsabilità aziendale ai fornitori
-
Impegno sistematico per migliorare l’inclusione e il benessere sul luogo di lavoro
-
Catena di fornitura trasparente
-
Controllo del rispetto del codice di condotta da parte dei fornitori
-
Verifica e certificazione dei fornitori diretti
-
Controllo del rispetto dei Principi guida dell'ONU su imprese e diritti umani nella catena di fornitura
-
Iniziative per il coinvolgimento della comunità nella catena di fornitura
Produzione ecosostenibile 9/9
-
Gestione sostenibile dell’acqua nel processo di produzione
-
Nessun incenerimento o smaltimento degli articoli restituiti
-
Materiali prodotti senza sfruttare specie a rischio
-
Produzione senza emissioni dirette o rifiuti ambientali (gas serra esclusi)
-
Valutazione e monitoraggio della sostenibilità nel processo di produzione dei fornitori
-
Produzione e ricerca dei materiali nel rispetto della biodiversità, dei diritti degli animali e degli ecosistemi naturali
-
Imballaggio ecologico basato sull’uso efficiente dei materiali
-
Impatto positivo sulla natura tramite iniziative di rigenerazione degli ecosistemi naturali
-
Nessun uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose nel processo di produzione aziendale
Impatto climatico 7/8
-
Individuazione delle emissioni dirette di gas serra dell’azienda e impegno alla riduzione
-
Individuazione dell’impatto di carbonio e impegno alla riduzione
-
Istruzioni per un uso del prodotto sostenibile e a basso consumo energetico
-
Contributo a iniziative per il clima oltre agli impegni diretti del marchio
-
Riduzione o compensazione delle emissioni di carbonio nei trasporti
-
Calcolo dell’impronta di carbonio del prodotto e definizione di obiettivi per la sua riduzione
-
Neutralità o negatività carbonica dei prodotti
Materiali sostenibili 6/6
-
Selezione di materiali sostenibili e duraturi
-
Nessun uso di sostanze dannose o pericolose
-
Materie prime ricavate e lavorate in modog sostenibile
-
Materiali adatti alla circolarità: monomateriali, finiture riciclabili, contenuti rinnovabili o riciclati, ecc.
-
Materiali ecologici: naturali, biodegradabili, riciclabili o riciclati
-
Materiali eccezionali in termini di innovazione, responsabilità, sostenibilità e circolarità: produzione o fornitura a livello locale, contenuti riciclati al 100%, certificazione C2C, ecc.
Design circolare 5/5
-
Alto livello qualitativo ed estetico per favorire l’uso a lungo termine del prodotto
-
Design di prodotti e selezione di materiali durevoli e di alto livello tecnico
-
Design mirato a garantire qualità per tutta la vita
-
Design e supporto per la manutenzione, la riparazione e il perfezionamento del prodotto
-
Soluzioni innovative di design circolare: sistema di servizi circolari, piattaforma di rivendita, rilavorazione, raccolta dei prodotti usati, ecc.
Scopri di più sul Product Sustainability Framework, il nostro modello di sostenibilità dei prodotti.