Poltrona Experiment 502, blu - pelle nera

Hem

2,039.00€ 2,399.00€

Colore: Nero, blu


Hem
Poltrona Experiment 502
2,039.00€ 2,399.00€


Approfitta del nostro sconto del 15% per San Valentino e porta a casa il tuo miglior amico del design! 💙 Scopri la selezione.

  • Spedizione rapida in Italia
  • Recensioni eccellenti dai nostri clienti
  • Diritto di Recesso di 30 giorni

Descrizione

La poltrona Experiment di Hem si basa su una collezione disegnata originariamente da Yrjö Kukkapuro per Avarte. Kukkapuro creò la serie Experiment negli anni ’80, in un’epoca di grande fermento postmoderno e di spinte verso un design più espressivo. La collezione fu presentata per la prima volta alla Fiera del Mobile di Milano, riscuotendo un enorme successo: la poltrona comparve su decine di riviste in tutto il mondo e segnò l’apice della carriera del professor Kukkapuro.

Oggi, Hem recupera questo pezzo retrò e nostalgico degli anni ’80 per tutti gli amanti del design di qualità e dal carattere giocoso. Le proporzioni della poltrona Experiment sono state aggiornate per soddisfare gli standard odierni, ma il design generale rimane fedele all’originale di Kukkapuro, con i suoi dettagli cromati e colorati.

Colore
Nero, blu
Larghezza
66 cm
Profondità
82 cm
Altezza
77 cm
Larghezza seduta
47 cm
Profondità seduta
53 cm
Altezza seduta
39 cm
Altezza bracciolo
59 cm
Dettagli misure
Larghezza dello schienale: 47 cm, altezza dello schienale: 53 cm
Materiale struttura
Compensato di betulla
Cuscino seduta
Schiuma PU
Tessuto rivestimento
Pelle semi-anilina Elmosoft, nero 99999
Materiale gambe
Acciaio cromato
Materiale
Braccioli: multistrato, faggio massello laccato
Peso
7,5 kg
Impilabile
No
Note
Il vero cuoio è un prodotto naturale, per cui il colore e la trama possono variare da un prodotto all’altro. Inoltre, il cuoio semi-anilina si patinerà con il passare del tempo e l’uso.
Istruzioni di manutenzione
Passare frequentemente l’aspirapolvere sul prodotto con una spazzola morbida a bassa o media potenza. Usare un panno asciutto per rimuovere polvere e sporco.
ID prodotto
HE30947

Yrjö Kukkapuro

Il designer di arredi finlandese Yrjö Kukkapuro (1933-2025) è una figura centrale del funzionalismo finlandese. Kukkapuro ha lavorato come designer freelance dagli anni ’50 e gran parte dei mobili che ha disegnato all’inizio della sua carriera sono ancora in produzione.

"Ha senso progettare una sedia su cui non è bello sedersi?" era uno dei detti preferiti di Kukkapuro e descrive perfettamente l'amore del designer per i mobili ergonomici. I suoi progetti miravano a un sottile equilibrio tra funzionalità ed estetica: ottimi esempi di ciò sono la sedia Karuselli prodotta da Artek e altri design iconici come il tavolo Saturnus, la sedia Skaala, la serie Remmi e la poltrona e il divano Ateljee.

Durante la sua carriera, Kukkapuro ha ricevuto molti premi nazionali e internazionali, tra cui il Lunning Prize nel 1966, il 1 ° premio all'International Chair Design Competition in Italia nel 1972 e il Kaj Franck Design Prize nel 1995. Le sue opere sono presenti nelle collezioni permanenti di vari musei nel mondo, come il Victoria and Albert Museum di Londra, il MoMA di New York e il Vitra Design Museum di Weil am Rhein in Germania, solo per citarne alcuni.

Guarda tutti i prodotti
Mostra tutto
Questo prodotto non ha ancora recensioni. Ottieni il tuo pezzo di Felicità Nordica e sii il primo a recensirlo!
Eccellente

Il Product Sustainability Framework, il nostro modello di design sostenibile, ti aiuta a trovare i prodotti più sostenibili della nostra selezione. Leggi di seguito i criteri di sostenibilità rispettati da questo prodotto.

  • Pari opportunità per tutto il personale
  • Impegno per il Patto mondiale delle Nazioni Unite, parità retributiva per tutto il personale
  • Definizione e comunicazione dei requisiti di responsabilità aziendale ai fornitori
  • Impegno sistematico per migliorare l’inclusione e il benessere sul luogo di lavoro
  • Catena di fornitura trasparente
  • Controllo del rispetto del codice di condotta da parte dei fornitori
  • Controllo del rispetto dei Principi guida dell'ONU su imprese e diritti umani nella catena di fornitura
  • Iniziative per il coinvolgimento della comunità nella catena di fornitura
Visualizza tutto
  • Gestione sostenibile dell’acqua nel processo di produzione
  • Nessun incenerimento o smaltimento degli articoli restituiti
  • Materiali prodotti senza sfruttare specie a rischio
  • Produzione senza emissioni dirette o rifiuti ambientali (gas serra esclusi)
  • Valutazione e monitoraggio della sostenibilità nel processo di produzione dei fornitori
  • Produzione e ricerca dei materiali nel rispetto della biodiversità, dei diritti degli animali e degli ecosistemi naturali
  • Imballaggio ecologico basato sull’uso efficiente dei materiali
  • Nessun uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose nel processo di produzione aziendale
Visualizza tutto
  • Individuazione delle emissioni dirette di gas serra dell’azienda e impegno alla riduzione
  • Individuazione dell’impatto di carbonio e impegno alla riduzione
  • Istruzioni per un uso del prodotto sostenibile e a basso consumo energetico
  • Produzione e operazioni aziendali alimentate al 100% da energia rinnovabile
Visualizza tutto
  • Selezione di materiali sostenibili e duraturi
  • Nessun uso di sostanze dannose o pericolose
  • Materie prime ricavate e lavorate in modog sostenibile
  • Materiali adatti alla circolarità: monomateriali, finiture riciclabili, contenuti rinnovabili o riciclati, ecc.
  • Materiali ecologici: naturali, biodegradabili, riciclabili o riciclati
Visualizza tutto
  • Alto livello qualitativo ed estetico per favorire l’uso a lungo termine del prodotto
  • Design di prodotti e selezione di materiali durevoli e di alto livello tecnico
  • Design mirato a garantire qualità per tutta la vita
  • Design e supporto per la manutenzione, la riparazione e il perfezionamento del prodotto
Visualizza tutto

Scopri di più sul Product Sustainability Framework, il nostro modello di sostenibilità dei prodotti.