La poltrona Aalto 401 è una poltrona classica di Alvar Aalto. La Aalto 401 è una poltrona con schienale alto ed è stata disegnata da Alvar Aalto nel 1933. Come altri mobili di alvar Aalto, anche la poltrona 401 è caratterizzata dalla costruzione a L, che ha reso celebre l'architetto e designer finlandese. Anche la poltrona Aalto 401, come molti altri mobili, è stata disegnata per il Sanatorio di Paimio, Finlandia, un ospedale utilizzato in passato per la cura dei malati di tubercolosi, ed ancora attivo oggi come normale ospedale. Questo progetto significò per Alvar Aalto anche l’inizio della sua carriera di designer di mobili – infatti questo fu il primo edificio progettato da Alvar Aalto e interamente arredato con mobili disegnati da Aalto stesso – compresa l’illuminazione.
Poltrona Aalto 401, betulla - nero Hallingdal 190
Artek
Descrizione
La poltrona Aalto 401 è una poltrona classica di Alvar Aalto. La Aalto 401 è una poltrona con schienale alto ed è stata disegnata da Alvar Aalto nel 1933. Come altri mobili di alvar Aalto, anche la poltrona 401 è caratterizzata dalla costruzione a L, che ha reso celebre l'architetto e designer finlandese. Anche la poltrona Aalto 401, come molti altri mobili, è stata disegnata per il Sanatorio di Paimio, Finlandia, un ospedale utilizzato in passato per la cura dei malati di tubercolosi, ed ancora attivo oggi come normale ospedale. Questo progetto significò per Alvar Aalto anche l’inizio della sua carriera di designer di mobili – infatti questo fu il primo edificio progettato da Alvar Aalto e interamente arredato con mobili disegnati da Aalto stesso – compresa l’illuminazione.
Dettagli del prodotto (12)
- Colore
- Nero, betulla
- Larghezza
- 62,5 cm
- Profondità
- 80 cm
- Altezza
- 105 cm
- Altezza seduta
- 40 cm
- Altezza bracciolo
- 57 cm
- Materiale struttura
- Lamina di massello di betulla laccata e piegata
- Cuscino seduta
- Molle in acciaio, schiuma poliuretanica, poliestere
- Tessuto rivestimento
- Kvadrat Hallingdal 65 190 (70% lana vergine, 30% viscose)
- Resistenza a abrasione
- 100.000 Martindale
- Pilling
- 3-4
- Durata luce
- 7
- ID prodotto
Designer
Alvar Aalto (1898-1976) è probabilmente l’architetto e designer finlandese più famoso al mondo. Nel 1921 Alvar Aalto conseguì il Diploma in Architettura presso l’Istituto di Tecnologia di Helsinki ed è allora che la sua carriera come architetto cominciò. Uno dei lavori più importanti che gli furono commissionati è la progettazione del Sanatorio di Paimio, Finlandia, un ospedale utilizzato in passato per la cura dei malati di tubercolosi, ed ancora attivo oggi come normale ospedale. Questo progetto significò per Alvar Aalto anche l’inizio della sua carriera di designer di mobili – infatti questo fu il primo edificio progettato da Alvar Aalto e interamente arredato con mobili disegnati da Aalto stesso – compresa l’illuminazione.
Mostra tuttoRecensioni (0)
Sostenibilità
Il Product Sustainability Framework, il nostro modello di design sostenibile, ti aiuta a trovare i prodotti più sostenibili della nostra selezione. Leggi di seguito i criteri di sostenibilità rispettati da questo prodotto.
Condizioni di lavoro 7/9
-
Pari opportunità per tutto il personale
-
Impegno per il Patto mondiale delle Nazioni Unite, parità retributiva per tutto il personale
-
Definizione e comunicazione dei requisiti di responsabilità aziendale ai fornitori
-
Impegno sistematico per migliorare l’inclusione e il benessere sul luogo di lavoro
-
Catena di fornitura trasparente
-
Controllo del rispetto del codice di condotta da parte dei fornitori
-
Controllo del rispetto dei Principi guida dell'ONU su imprese e diritti umani nella catena di fornitura
Produzione ecosostenibile 7/9
-
Gestione sostenibile dell’acqua nel processo di produzione
-
Nessun incenerimento o smaltimento degli articoli restituiti
-
Materiali prodotti senza sfruttare specie a rischio
-
Produzione senza emissioni dirette o rifiuti ambientali (gas serra esclusi)
-
Produzione e ricerca dei materiali nel rispetto della biodiversità, dei diritti degli animali e degli ecosistemi naturali
-
Imballaggio ecologico basato sull’uso efficiente dei materiali
-
Nessun uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose nel processo di produzione aziendale
Impatto climatico 5/8
-
Individuazione delle emissioni dirette di gas serra dell’azienda e impegno alla riduzione
-
Individuazione dell’impatto di carbonio e impegno alla riduzione
-
Istruzioni per un uso del prodotto sostenibile e a basso consumo energetico
-
Contributo a iniziative per il clima oltre agli impegni diretti del marchio
-
Produzione e operazioni aziendali alimentate al 100% da energia rinnovabile
Materiali sostenibili 6/6
-
Selezione di materiali sostenibili e duraturi
-
Nessun uso di sostanze dannose o pericolose
-
Materie prime ricavate e lavorate in modog sostenibile
-
Materiali adatti alla circolarità: monomateriali, finiture riciclabili, contenuti rinnovabili o riciclati, ecc.
-
Materiali ecologici: naturali, biodegradabili, riciclabili o riciclati
-
Materiali eccezionali in termini di innovazione, responsabilità, sostenibilità e circolarità: produzione o fornitura a livello locale, contenuti riciclati al 100%, certificazione C2C, ecc.
Design circolare 5/5
-
Alto livello qualitativo ed estetico per favorire l’uso a lungo termine del prodotto
-
Design di prodotti e selezione di materiali durevoli e di alto livello tecnico
-
Design mirato a garantire qualità per tutta la vita
-
Design e supporto per la manutenzione, la riparazione e il perfezionamento del prodotto
-
Soluzioni innovative di design circolare: sistema di servizi circolari, piattaforma di rivendita, rilavorazione, raccolta dei prodotti usati, ecc.
Scopri di più sul Product Sustainability Framework, il nostro modello di sostenibilità dei prodotti.