Benvenuto!

Finnish Design Shop è il negozio online di mobili scandinavi più grande al mondo. Abbiamo notato che stai visitando da United States.

Conferma il paese

Lampada a sospensione Aalto A331, cromo

Artek

1,328.00€

Colore: Bianco, cromo


Consigliato

Artek
Lampada a sospensione Aalto A331
1,328.00€



Descrizione

La lampada a sospensione A331 di Artek, conosciuta anche come Beehive (alveare), è un amato classico del design finlandese, creato da Alvar Aalto. La sua forma rotonda e distintiva – ispirata a un alveare – è composta da un paralume in alluminio verniciato di bianco e anelli in acciaio cromato lucido, che filtrano delicatamente la luce in eleganti strisce luminose. Emettendo una luce soffusa e diffusa, la sospensione A331 è perfetta per illuminare la zona pranzo o il soggiorno, sia da sola che in composizioni multiple.

Introdotta nel 1953, la Beehive fu vista per la prima volta negli interni dell’Università di Jyväskylä, per la quale Aalto la progettò originariamente. Da allora, la lampada A331 ha illuminato innumerevoli case in Finlandia e nel mondo, diventando uno dei modelli di illuminazione più iconici di Artek. Con la sua presenza scultorea e l'eleganza senza tempo di Aalto, la Beehive cattura lo sguardo anche da spenta.

Materiale
Alluminio verniciato, anelli in cromo lucidato
Colore
Bianco, cromo
Larghezza
33 cm
Diametro
33 cm
Altezza
30 cm
Attacco lampadina
E27
Lampadina
9-12W LED (non inclusa nella confezione)
Classe IP
20
Classe di protezione
II
Voltaggio
220–240 V
Frequenza nominale
50–60 Hz
Certificazioni e etichette
Marchio CE: testato e approvato in base agli standard europe
Lunghezza cavo
250 cm
Colore cavo
Bianco
Materiale cavo
Plastica
Rosone
Incluso
Spina soffitto
No
ID prodotto
AK406041

Alvar Aalto

Alvar Aalto (1898-1976) è probabilmente l’architetto e designer finlandese più famoso al mondo. Nel 1921 Alvar Aalto conseguì il Diploma in Architettura presso l’Istituto di Tecnologia di Helsinki ed è allora che la sua carriera come architetto cominciò. Uno dei lavori più importanti che gli furono commissionati è la progettazione del Sanatorio di Paimio, Finlandia, un ospedale utilizzato in passato per la cura dei malati di tubercolosi, ed ancora attivo oggi come normale ospedale. Questo progetto significò per Alvar Aalto anche l’inizio della sua carriera di designer di mobili – infatti questo fu il primo edificio progettato da Alvar Aalto e interamente arredato con mobili disegnati da Aalto stesso – compresa l’illuminazione.

Altri importanti progetti completati da Alvar Aalto sono la Biblioteca Comunale della città russa di Vyborg, Villa Mairea e La Maison Carré. Inoltre Alvar Aalto progettò i padiglioni finlandesi per l’esposizione di Parigi nel 1937 e la Fiera Mondiale di New York nel 1939. Nel 1935 Alvar Aalto, Aino Aalto, Maire Gullichsen e Nils-Gustav Hahl fondarono la Artek, un’azienda di mobili e illuminazione che è tuttora famosa a livello mondiale. L’azienda fu creata “per vendere mobili” – progettati da Alvar Aalto – “e per promuovere la cultura moderna dell’abitazione attraverso mostre ed altri mezzi”.

Una delle innovazioni più ingegnose di Alvar Aalto è la gamba a L, brevettata nel 1933 e divenuta una componente standard dei mobili di Aalto. Nel giudicare la sua importanza come designer e architetto, Alvar Aalto ritenne il suo più grande risultato l’aver creato proprio la gamba a L. Secondo Aalto, il carattere rivoluzionario della gamba a L era paragonabile a quello della colonna architettonica, ed in effetti egli chiamava la gamba a L “la sorella minore della colonna architettonica”. La gamba ad L fu davvero importante in quanto risolse il problema di fissare le gambe direttamente al piano del tavolo, della sedia o dello sgabello, in un modo mai visto prima – la gamba poteva essere fissata con delle viti direttamente al piano del tavolo, sedia o sgabello e il risultato finale rappresentava una struttura molto solida.

Alvar Aalto fu un designer versatile che si dedicò a vari campi. Egli è conosciuto anche per le sue eleganti lampade, spesso create appositamente per determinati progetti e in seguito adattate per la produzione seriale. Alvar Aalto è stimato anche come designer su vetro e il suo lavoro più famoso con questo materiale è il vaso Aalto, un’icona del design finlandese. Alvar Aalto non volle indicare quale uso fare di questo oggetto in vetro, ma volle che fossero le persone stesse a deciderlo e forse questo è il segreto che ha permesso alla collezione Aalto di rimanere sempre moderna e fresca.

Guarda tutti i prodotti
Mostra tutto

4.89 18

5
4
3
2
1

Sulla base di 18 recensioni

  • A

    anonyymi

    Palokka, Finland

    5

    Kaunis valaisin.

    460 giorni fa

  • M

    Maritta V

    Laitila, Finland

    5

    Kaunis!!

    390 giorni fa

  • A

    anonyymi

    Helsinki, Finland

    5

    Tuote oli juuri sitä mitä odotinkin😊

    337 giorni fa

Eccellente

Il Product Sustainability Framework, il nostro modello di design sostenibile, ti aiuta a trovare i prodotti più sostenibili della nostra selezione. Leggi di seguito i criteri di sostenibilità rispettati da questo prodotto.

  • Pari opportunità per tutto il personale
  • Impegno per il Patto mondiale delle Nazioni Unite, parità retributiva per tutto il personale
  • Definizione e comunicazione dei requisiti di responsabilità aziendale ai fornitori
  • Impegno sistematico per migliorare l’inclusione e il benessere sul luogo di lavoro
  • Catena di fornitura trasparente
  • Controllo del rispetto del codice di condotta da parte dei fornitori
  • Controllo del rispetto dei Principi guida dell'ONU su imprese e diritti umani nella catena di fornitura
Visualizza tutto
  • Gestione sostenibile dell’acqua nel processo di produzione
  • Nessun incenerimento o smaltimento degli articoli restituiti
  • Materiali prodotti senza sfruttare specie a rischio
  • Produzione senza emissioni dirette o rifiuti ambientali (gas serra esclusi)
  • Produzione e ricerca dei materiali nel rispetto della biodiversità, dei diritti degli animali e degli ecosistemi naturali
  • Imballaggio ecologico basato sull’uso efficiente dei materiali
  • Nessun uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose nel processo di produzione aziendale
Visualizza tutto
  • Individuazione delle emissioni dirette di gas serra dell’azienda e impegno alla riduzione
  • Individuazione dell’impatto di carbonio e impegno alla riduzione
  • Istruzioni per un uso del prodotto sostenibile e a basso consumo energetico
  • Contributo a iniziative per il clima oltre agli impegni diretti del marchio
  • Produzione e operazioni aziendali alimentate al 100% da energia rinnovabile
Visualizza tutto
  • Selezione di materiali sostenibili e duraturi
  • Nessun uso di sostanze dannose o pericolose
  • Materie prime ricavate e lavorate in modog sostenibile
  • Materiali adatti alla circolarità: monomateriali, finiture riciclabili, contenuti rinnovabili o riciclati, ecc.
  • Materiali ecologici: naturali, biodegradabili, riciclabili o riciclati
Visualizza tutto
  • Alto livello qualitativo ed estetico per favorire l’uso a lungo termine del prodotto
  • Design di prodotti e selezione di materiali durevoli e di alto livello tecnico
  • Design mirato a garantire qualità per tutta la vita
  • Design e supporto per la manutenzione, la riparazione e il perfezionamento del prodotto
  • Soluzioni innovative di design circolare: sistema di servizi circolari, piattaforma di rivendita, rilavorazione, raccolta dei prodotti usati, ecc.

Scopri di più sul Product Sustainability Framework, il nostro modello di sostenibilità dei prodotti.