Alvar Aalto ha creato la lampada a sospensione A110, scherzosamente chiamata Granata a mano, nel 1952. La bellezza della lampada si basa sulla sua forma che è estremamente semplice. La lampada è formata da due cilindri, uno dentro l’altro, e la luce viene riflessa verso l’alto dove i due cilindri si uniscono. Un dettaglio che abbellisce la lampada A110 è l’anello di ottone attraverso il quale la luce si diffonde e viene riflessa verso il basso. Come numerose altre lampade di Alvar Aalto, anche la Granata a mano può essere disposta in gruppo.
Lampada a sospensione Aalto A110, bianca
Artek
Descrizione
Alvar Aalto ha creato la lampada a sospensione A110, scherzosamente chiamata Granata a mano, nel 1952. La bellezza della lampada si basa sulla sua forma che è estremamente semplice. La lampada è formata da due cilindri, uno dentro l’altro, e la luce viene riflessa verso l’alto dove i due cilindri si uniscono. Un dettaglio che abbellisce la lampada A110 è l’anello di ottone attraverso il quale la luce si diffonde e viene riflessa verso il basso. Come numerose altre lampade di Alvar Aalto, anche la Granata a mano può essere disposta in gruppo.
Dettagli del prodotto (17)
- Materiale
- Acciaio verniciato, anello in acciaio con rivestimento in ottone
- Colore
- Bianco, ottone
- Larghezza
- 16 cm
- Diametro
- 16 cm
- Altezza
- 44 cm
- Attacco lampadina
- E27
- Lampadina
- 7–9W LED (non inclusa nella confezione)
- Classe IP
- 20
- Classe di protezione
- II
- Voltaggio
- 220–240 V
- Frequenza nominale
- 50–60 Hz
- Certificazioni e etichette
- Marchio CE: testato e approvato in base agli standard europei
- Lunghezza cavo
- 250 cm
- Colore cavo
- Bianco
- Materiale cavo
- Plastica
- Rosone
- Incluso
- Spina soffitto
- No
- ID prodotto
Designer
Alvar Aalto (1898-1976) è probabilmente l’architetto e designer finlandese più famoso al mondo. Nel 1921 Alvar Aalto conseguì il Diploma in Architettura presso l’Istituto di Tecnologia di Helsinki ed è allora che la sua carriera come architetto cominciò. Uno dei lavori più importanti che gli furono commissionati è la progettazione del Sanatorio di Paimio, Finlandia, un ospedale utilizzato in passato per la cura dei malati di tubercolosi, ed ancora attivo oggi come normale ospedale. Questo progetto significò per Alvar Aalto anche l’inizio della sua carriera di designer di mobili – infatti questo fu il primo edificio progettato da Alvar Aalto e interamente arredato con mobili disegnati da Aalto stesso – compresa l’illuminazione.
Mostra tuttoRecensioni (5)
5
Sulla base di 5 recensioni
-
M
Minna U
Tampere, Finland
Kaunis ja ajaton
470 giorni fa
-
A
anonyymi
Tampere, Finland
323 giorni fa
-
A
anonyymi
Turku, Finland
Upea katseenvangitsija, linjakkaan kaunis valaisin, myös valo tulee hienosti "ulos". Ripustus voisi olla käytännöllisempi siten, että valaisimen paino ei lepäisi pelkän johdon varassa. Kenties myös kanta voisi olla suunniteltu siten (tai useita kantavaihtoehtoja?), että johdon voisi vetää myös sivusta.
216 giorni fa
Sostenibilità
Il Product Sustainability Framework, il nostro modello di design sostenibile, ti aiuta a trovare i prodotti più sostenibili della nostra selezione. Leggi di seguito i criteri di sostenibilità rispettati da questo prodotto.
Condizioni di lavoro 7/9
-
Pari opportunità per tutto il personale
-
Impegno per il Patto mondiale delle Nazioni Unite, parità retributiva per tutto il personale
-
Definizione e comunicazione dei requisiti di responsabilità aziendale ai fornitori
-
Impegno sistematico per migliorare l’inclusione e il benessere sul luogo di lavoro
-
Catena di fornitura trasparente
-
Controllo del rispetto del codice di condotta da parte dei fornitori
-
Controllo del rispetto dei Principi guida dell'ONU su imprese e diritti umani nella catena di fornitura
Produzione ecosostenibile 7/9
-
Gestione sostenibile dell’acqua nel processo di produzione
-
Nessun incenerimento o smaltimento degli articoli restituiti
-
Materiali prodotti senza sfruttare specie a rischio
-
Produzione senza emissioni dirette o rifiuti ambientali (gas serra esclusi)
-
Produzione e ricerca dei materiali nel rispetto della biodiversità, dei diritti degli animali e degli ecosistemi naturali
-
Imballaggio ecologico basato sull’uso efficiente dei materiali
-
Nessun uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose nel processo di produzione aziendale
Impatto climatico 5/8
-
Individuazione delle emissioni dirette di gas serra dell’azienda e impegno alla riduzione
-
Individuazione dell’impatto di carbonio e impegno alla riduzione
-
Istruzioni per un uso del prodotto sostenibile e a basso consumo energetico
-
Contributo a iniziative per il clima oltre agli impegni diretti del marchio
-
Produzione e operazioni aziendali alimentate al 100% da energia rinnovabile
Materiali sostenibili 6/6
-
Selezione di materiali sostenibili e duraturi
-
Nessun uso di sostanze dannose o pericolose
-
Materie prime ricavate e lavorate in modog sostenibile
-
Materiali adatti alla circolarità: monomateriali, finiture riciclabili, contenuti rinnovabili o riciclati, ecc.
-
Materiali ecologici: naturali, biodegradabili, riciclabili o riciclati
-
Materiali eccezionali in termini di innovazione, responsabilità, sostenibilità e circolarità: produzione o fornitura a livello locale, contenuti riciclati al 100%, certificazione C2C, ecc.
Design circolare 5/5
-
Alto livello qualitativo ed estetico per favorire l’uso a lungo termine del prodotto
-
Design di prodotti e selezione di materiali durevoli e di alto livello tecnico
-
Design mirato a garantire qualità per tutta la vita
-
Design e supporto per la manutenzione, la riparazione e il perfezionamento del prodotto
-
Soluzioni innovative di design circolare: sistema di servizi circolari, piattaforma di rivendita, rilavorazione, raccolta dei prodotti usati, ecc.
Scopri di più sul Product Sustainability Framework, il nostro modello di sostenibilità dei prodotti.