Questo cuscino è un accessorio che completa il comfort della sedia intrecciata Lilla Åland. Disegnato da Anna von Schewen, il cuscino è dotato di pratiche cinghie in pelle per fissarlo saldamente alla seduta della sedia. Grazie ai bottoni automatici, le cinghie sono facili anche da slacciare.
Cuscino Lilla Åland, marrone - beige
Stolab
Descrizione
Questo cuscino è un accessorio che completa il comfort della sedia intrecciata Lilla Åland. Disegnato da Anna von Schewen, il cuscino è dotato di pratiche cinghie in pelle per fissarlo saldamente alla seduta della sedia. Grazie ai bottoni automatici, le cinghie sono facili anche da slacciare.
Dettagli del prodotto (13)
- Materiale
- Trevira CS 100%, pelle
- Colore
- Marrone, beige
- Tessuto
- Nevotex Blues CS II 9202 marrone/beige: 100% Trevira CS
- Resistenza a abrasione
- 80.000 Martindale
- Pilling
- 4-5
- Durata luce
- 7
- Imbottitura
- Schiuma in poliuretano elastica
- Lunghezza
- 43 cm
- Larghezza
- 43 cm
- Altezza
- 3 cm
- Fodera rimovibile
- Sì
- Peso
- 0,5 kg
- Istruzioni di manutenzione
- Fodera: Lavaggio in lavatrice a 60 °C. Rimuovere le cinghie in pelle prima del lavaggio.
- ID prodotto
Designer
La designer svedese Anna von Schewen si è laureata al Konstfack di Stoccolma nel 1995, dopo aver trascorso un periodo di studi all’Università di Arte e Design di Helsinki. Ha iniziato la sua carriera lavorando per lo studio di design di Niels Gammelgaard a Copenaghen, mentre dal 1998 ha aperto il suo studio a Stoccolma. Von Schewen ha lavorato per aziende come Gärsnäs, Lammhults, Ikea e String.
Mostra tuttoRecensioni (1)
5
Sulla base di 1 recensioni
-
P
Petteri P
253 giorni fa
Sostenibilità
Il Product Sustainability Framework, il nostro modello di design sostenibile, ti aiuta a trovare i prodotti più sostenibili della nostra selezione. Leggi di seguito i criteri di sostenibilità rispettati da questo prodotto.
Condizioni di lavoro 6/9
-
Pari opportunità per tutto il personale
-
Impegno per il Patto mondiale delle Nazioni Unite, parità retributiva per tutto il personale
-
Definizione e comunicazione dei requisiti di responsabilità aziendale ai fornitori
-
Impegno sistematico per migliorare l’inclusione e il benessere sul luogo di lavoro
-
Catena di fornitura trasparente
-
Controllo del rispetto del codice di condotta da parte dei fornitori
Produzione ecosostenibile 6/9
-
Gestione sostenibile dell’acqua nel processo di produzione
-
Nessun incenerimento o smaltimento degli articoli restituiti
-
Materiali prodotti senza sfruttare specie a rischio
-
Produzione senza emissioni dirette o rifiuti ambientali (gas serra esclusi)
-
Valutazione e monitoraggio della sostenibilità nel processo di produzione dei fornitori
-
Produzione e ricerca dei materiali nel rispetto della biodiversità, dei diritti degli animali e degli ecosistemi naturali
Impatto climatico 3/8
-
Individuazione delle emissioni dirette di gas serra dell’azienda e impegno alla riduzione
-
Individuazione dell’impatto di carbonio e impegno alla riduzione
-
Istruzioni per un uso del prodotto sostenibile e a basso consumo energetico
Materiali sostenibili 5/6
-
Selezione di materiali sostenibili e duraturi
-
Nessun uso di sostanze dannose o pericolose
-
Materie prime ricavate e lavorate in modog sostenibile
-
Materiali adatti alla circolarità: monomateriali, finiture riciclabili, contenuti rinnovabili o riciclati, ecc.
-
Materiali ecologici: naturali, biodegradabili, riciclabili o riciclati
Design circolare 2/5
-
Alto livello qualitativo ed estetico per favorire l’uso a lungo termine del prodotto
-
Design di prodotti e selezione di materiali durevoli e di alto livello tecnico
Scopri di più sul Product Sustainability Framework, il nostro modello di sostenibilità dei prodotti.