Benvenuto!

Finnish Design Shop è il negozio online di mobili scandinavi più grande al mondo. Abbiamo notato che stai visitando da United States.

Conferma il paese
Ilkka Suppanen, designer

Ilkka Suppanen

Il designer finlandese Ilkka Suppanen (nato nel 1968) ha studiato architettura presso l’Università della Tecnologia di Helsinki e architettura d’interni e design del mobile presso l’Università di Arte e Design di Helsinki. Il designer ha completato gli studi di design alla Rietveld Academy, Amsterdam, nel 1992, e nel 1995 ha fondato l’agenzia Studio Suppanen, che fornisce servizi di design strategici e integrati per clienti internazionali quali Artek, Axis, Cappellini, Ferlea, Leucos, Lucente, Nokia, Zanotta, Marimekko e Saab Automobiles.

Ilkka Suppanen ha progettato per i seguenti produttori:

Ilkka Suppanen: Filtra prodotti

23 prodotti

Nel 1997 Ilkka Suppanen e i suoi colleghi hanno fondato la cooperativa di design Snowcrash, uno dei più prominenti gruppi di design della Finlandia all’epoca. Nel 1997, Suppanen e il team di Snowcrash hanno ricevuto il Premio Young Designer of the Year Award in Germania. Nel 1998 Ilkka Suppanen è stato nominato per il Dedalus Prize for Young European Designers da Ettore Sottsass. Nel 2000, Design Forum ha premiato Ilkka Suppanen e Harri Koskinen come Giovani Designer dell’Anno. Suppanen ha ricevuto anche il Premio Scandinavian Bruno Mathsson Award, nel 2006.

Ilkka Suppanen apprezza progetti innovativi e a lungo termine, all’avanguardia ma con uno sguardo al design scandinavo classico. Il suo interesse per diverse tecniche di produzione e l’uso di materiali diversi è sempre presente nei suoi lavori. I suoi design sono innovativi e funzionali e allo stesso tempo hanno una forte identità estetica. I suoi design più famosi includono il camino Iittala Fireplace, per il quale ha ricevuto il Fennia Prize nel 2009, le collezioni Rosebud e Catherine and Jim disegnate per Vivero e la tazza Everyday Holy creata per Muuto. I lavori di Ilkka Suppanen sono stati esposti in tutto il mondo e tra le vetrine internazionali più importanti ricordiamo la Bienniale di Venezia, il Salone Internazionale del Mobile di Milano e il MoMA di New York. I suoi lavori di design sono presenti nelle collezioni permenenti di vari musei tra i più prestigiosi, come lo Stedelijk Museum di Amsterdam e il Museo di Arte Applicata di Colonia.